RECLAMI | |
Breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili
|
La procedura dei reclami è gestita in ottemperanza alla Delibera ARERA 18 gennaio 2022 (15/2022/R/rif).
L’utente può presentare reclamo in caso di violazione dei principi e/o di mancato rispetto degli standard definiti nella presente Carta del servizio o delle condizioni di erogazione previste nel Regolamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani da parte del gestore, al gestore medesimo, sia in forma scritta, attraverso i consueti canali d’accesso (fax, posta elettronica), che in forma orale presso lo sportello del gestore – nel caso l’operatore redige apposito verbale che viene sottoscritto dall’utente e riporta i dati necessari all’identificazione dell’operatore – e darne comunicazione, per conoscenza, all’Agenzia d’ambito ed al Comitato consultivo degli utenti. Qualora le istanze delle utenze non fossero istruite a causa dell’incompletezza delle informazioni minime per la gestione della richiesta quest’ultima si chiuderà e verrà creata una nuova istanza al ricevimento delle medesime. La non istruzione dell’istanza e le informazioni mancanti saranno comunicate all’utente dal gestore in fase di risposta. |
Ufficio responsabile dell’istruttoria e del procedimento con recapiti | Ufficio Rete Clienti
Mail: info@alea-ambiente.it |
Come ricevere informazioni sui propri procedimenti in corso | E’ possibile contattarci per avere informazioni sul vostro reclamo qui |
Termine procedimento | 30 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta, come previsto nella Carta della qualità.
|
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti all’interessato | Qualora non siate soddisfatti dalla risposta ricevuta, potete:
● richiedere in forma scritta al gestore un incontro di approfondimento della questione oggetto del reclamo. Il gestore si impegna ad attivarsi entro venti (20) giorni lavorativi per organizzare un incontro con l’utente entro i successivi trenta (30) giorni lavorativi. ● rivolgersi alle Associazioni riconosciute dei Consumatori (ai sensi dell’art. 137 del D.Lgs. n. 206 del 6/9/05), anche per attivare la procedura di conciliazione paritetica; ● richiedere per la soluzione, in via non giudiziale, l’attivazione della procedura presso il Giudice di Pace. |
Link di accesso al servizio on line ove disponibile | https://alea.unicumdata.it/Home/Trasparenza |
Modulistica necessaria
|
MODULO RECLAMO da (I) inviare a mezzo posta elettronica all’indirizzo: info@alea-ambiente.it (II) spedire ad Alea Ambiente Spa, Via Innocenzo Golfarelli, 123, 47122 Forlì (FC) oppure (III) da presentare allo sportello.
L’utente può inviare un reclamo scritto anche senza utilizzare il suddetto modulo purché la comunicazione contenga i campi obbligatori seguenti: a) il recapito postale, di posta elettronica o fax al quale inviare il reclamo; b) i dati identificativi dell’utente: – il nome, il cognome e il codice fiscale; – il recapito postale e/o l’indirizzo di posta elettronica; – il servizio a cui si riferisce il reclamo (raccolta e trasporto, spazzamento e lavaggio delle strade, gestione delle tariffe e rapporto con gli utenti); – il codice posizione, indicando dove è possibile reperirlo; – l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo; – le coordinate bancarie/postali per l’eventuale accredito degli importi addebitati. |
RETTIFICA DI IMPORTI ADDEBITATI | |
Breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili
|
La procedura di rettifica di importi addebitati è gestita in ottemperanza alla Delibera ARERA 18 gennaio 2022 (15/2022/R/rif) ed è contenuta nella Carta della qualità. |
Ufficio responsabile dell’istruttoria e del procedimento con recapiti | Ufficio Fatturazione
Mail: fatture@alea-ambiente.it |
Come ricevere informazioni sui propri procedimenti in corso | E’ possibile contattarci per avere informazioni sul vostro reclamo qui |
Termine procedimento | 30 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta, come previsto nella Carta della qualità.
|
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti all’interessato | Qualora non siate soddisfatti dalla risposta ricevuta, potete:
● richiedere in forma scritta al gestore un incontro di approfondimento della questione oggetto del reclamo. Il gestore si impegna ad attivarsi entro venti (20) giorni lavorativi per organizzare un incontro con l’utente entro i successivi trenta (30) giorni lavorativi. ● rivolgersi alle Associazioni riconosciute dei Consumatori (ai sensi dell’art. 137 del D.Lgs. n. 206 del 6/9/05), anche per attivare la procedura di conciliazione paritetica; ● richiedere per la soluzione, in via non giudiziale, l’attivazione della procedura presso il Giudice di Pace. |
Modulistica necessaria per inoltro reclamo
|
MODULO da (I) inviare a mezzo posta elettronica all’indirizzo: info@alea-ambiente.it (II) spedire ad Alea Ambiente Spa, Via Innocenzo Golfarelli, 123, 47122 Forlì (FC) oppure (III) da presentare allo sportello.
L’utente può inviare un reclamo scritto anche senza utilizzare il suddetto modulo purché la comunicazione contenga i campi obbligatori seguenti: a) il recapito postale, di posta elettronica o fax al quale inviare il reclamo; b) i dati identificativi dell’utente: – il nome, il cognome e il codice fiscale; – il recapito postale e/o l’indirizzo di posta elettronica; – il servizio a cui si riferisce il reclamo (raccolta e trasporto, spazzamento e lavaggio delle strade, gestione delle tariffe e rapporto con gli utenti); – il codice posizione, indicando dove è possibile reperirlo; – l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo; – le coordinate bancarie/postali per l’eventuale accredito degli importi addebitati. |