Alea Ambiente propone, per il quarto anno consecutivo, attraverso la sua area Educational, un viaggio di sensibilizzazione sulle attuali tematiche ambientali, sviluppo sostenibile, Agenda ONU 2030, consumo consapevole, i rifiuti come risorsa, la raccolta differenziata come mezzo efficace, l’economia circolare come visione futura. Il progetto, inoltre, intende incoraggiare e dare voce agli studenti sul significato di impronta ecologica e sul concetto di responsabilità condivisa verso l’ambiente che abitano e che vivono quotidianamente.
Rispetto agli anni scorsi i laboratori sono stati completamente rivisitati e rinnovati, insieme al valore dei premi del concorso che sono passati da 150 a 300 euro per ciascuna scuola.
Il percorso è rivolto a tutte le scuole dei 13 Comuni in cui Alea Ambiente opera, dalle scuole dell’infanzia alle scuole secondarie di 2° grado, con educatori formati e preparati che coinvolgeranno gli studenti attraverso una modalità formativa dinamica e interattiva.
Il percorso prevede n.1 incontro della durata di 2 ore in classe o, su richiesta, in Didattica a distanza.
La partecipazione al percorso prevede, inoltre, in modalità opzionale, la realizzazione di un elaborato finale da parte delle classi aderenti, all’interno del Concorso #DALLAPARTEGIUSTA; verranno premiati i 3 elaborati più originali per ciascun ordine e grado, con un buono di euro 300 per ogni elaborato, da utilizzare per l’acquisto di materiale didattico, presso fornitori di Alea Ambiente del territorio.
Il percorso è completamente GRATUITO e prenotabile attraverso la compilazione del modulo online al seguente link:
https://forms.gle/
L’iscrizione è attiva entro e non oltre il 20 Dicembre 2022.
RACCOLTE ECOLOGICHE | Spazzini per un giorno
“Spazzini per un giorno” è un laboratorio sul campo, dove la teoria si alterna alla pratica. Gli alunni indossano la divisa da “spazzino” e si cimentano nel ripulire con guanti, pinze e sacchetti un’area a loro cara da definire con gli insegnanti. Durante il percorso verranno guidati da un esperto che li aiuterà a riconoscere i principali rifiuti raccolti e a differenziarli correttamente.
L’obbiettivo è quello di far conoscere a bambini e ragazzi l’importanza di non abbandonare i rifiuti a terra, attraverso il gioco di imitazione della mansione di “spazzino” che ogni giorno pulisce e custodisce l’ambiente naturale ed urbano in cui viviamo. Si intende responsabilizzare i giovani sull’importanza delle proprie azioni quotidiane, in modo da far capire il danno causato dall’abbandono dei rifiuti e quindi di quanto peso abbiano i gesti e le scelte che ognuno compie normalmente nella propria vita.
Il percorso dura circa 2 ore circa e si svolge all’aperto, in un luogo scelto in accordo con l’insegnante (nel giardino della scuola, lungo il percorso casa-scuola, l’area verde adiacente alla scuola o del proprio quartiere o altro).
Il primo appuntamento del laboratorio si è svolto presso la scuola secondaria Orceoli con la classe 2E e, successivamente, presso la scuola primaria Focaccia di Forlì con la classe 3A. Il 17 aprile è stato il turno della classe 4B della scuola Decio Raggi di Forlì e il 27 aprile della classe 4A della medesima scuola. Il 28 aprile il laboratorio si è svolto presso l’Istituto Tecnico Economico Matteucci di Forlì con la classe 1Q.
Il percorso è completamente GRATUITO e prenotabile attraverso la compilazione del modulo online al seguente link: https://bit.ly/raccolte-ecologiche
Visita all’Ecocentro Alea Ambiente
Il 9 maggio 2023 circa 40 i bambini del terzo anno della scuola primaria “La Nave” di Forlì si sono recati a visitare l’EcoCentro Alea Ambiente di via Mazzatinti per una lezione di educazione ambientale all’aperto.
Accolti dal direttore generale Alea Ambiente, Gianluca Tapparini e dalla Presidente Simona Buda, oltre che dal Sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, i bambini hanno potuto approfondire il tema del ciclo dei rifiuti e delle azioni positive che possiamo compiere in casa o a scuola per separare i materiali ma, prima ancora, per ridurre la produzione dei rifiuti con scelte di acquisto consapevoli e abitudine al riuso dei materiali. L’obiettivo delle insegnanti è di raccontare ai bambini di terza elementare il ciclo di vita dei rifiuti, come vengono raccolti, gestiti e inviati a destinazione (riciclo o smaltimento).
L’iniziativa rientra nel programma di laboratori rivolti alle scuole (da quelle dell’infanzia a quelle secondarie di secondo grado, passando per quelle primarie e secondarie di primo grado) che volgono verso la fine in concomitanza con la conclusione dell’anno scolastico. Nel complesso, sono stati coinvolti circa 2mila studenti, con 204 laboratori in classe o all’aperto nello svolgimento di “Spazzini per un giorno”, che ha riscontrato grande successo.