-
Dove posso gettare l’olio da cucina?
L’olio da cucina deve essere conferito all’EcoCentro oppure negli appositi punti stradali, ubicati prevalentemente vicino ai principali supermercati del...
-
Come si gestiscono i rifiuti prodotti in sagre ed eventi?
Gli organizzatori devono contattare Alea Ambiente almeno 15 giorni prima dell’evento, per valutare insieme ai tecnici Alea, il servizio di...
-
Come si può avere certezza della qualità dei materiali differenziati?
Alea Ambiente opera attenendosi a un sistema di procedure che richiedono certificazioni ambientali in base alla normativa vigente, pertanto...
-
Per la raccolta del secco posso usare i sacchi neri?
Si possono utilizzare sia i sacchi semitrasparenti forniti da Alea, sia quelli neri di uso comune.
-
Dove conferisco il vetro?
La raccolta del vetro è stradale mediante apposite campane verdi distribuite sul territorio, ad eccezione dei territori comunali di...
-
Dove devo riporre le pile esauste?
Le pile si possono portare all’EcoCentro oppure negli appositi contenitori presso alcune attività o uffici del territorio (sali e...
-
Quantità e volumetria dei contenitori dipendono dal tipo di attività della mia azienda?
I contenitori possono essere di varie volumetrie, da un minimo di 30 lt fino ai 25 metricubi dei cosiddetti...
-
Ho un’azienda: posso conferire i miei rifiuti con un operatore differente da Alea Ambiente?
La normativa vigente prevede che il rifiuto secco non riciclabile venga conferito obbligatoriamente tramite il gestore pubblico dei rifiuti....
-
Come posso richiedere lo svuotamento dei contenitori del rifiuto secco indifferenziato per la mia impresa?
L’impresa che ha contenitori di volumetria 30 lt e 360 lt deve semplicemente esporre il proprio contenitore nel giorno e...
-
Quali sono i giorni di svuotamento dei contenitori maggiori di 1.700 lt delle imprese?
Le giornate programmate per gli svuotamenti dei cassonetti da 1.700 lt, sono le seguenti: A Forlì – Forlimpopoli –...