CONVEGNO COREVE ECOMONDO

Dal 5 fino all’8 novembre prossimi, Alea Ambiente sarà tra i protagonisti di Ecomondo 2024, la rassegna internazionale in programma a Rimini, dedicata alla sostenibilità e all’economia circolare.

Lo spazio espositivo della società (Pad. B2, Stand 203) sarà teatro di numerosi appuntamenti e confronti. Tra questi segnaliamo, in particolare, quello che si terrà mercoledì 6 Novembre alle ore 10:00 dal titolo “Riciclo del vetro, sperimentazioni in un territorio all’avanguardia. Risultati e progetti della collaborazione strategica tra Alea Ambiente, Coreve e Ancitel.“.

L’incontro sarà l’occasione per presentare il progetto relativo alla raccolta differenziata del vetro, studiato da Alea Ambiente e CoReVe – Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro – che ha l’obiettivo di migliorare sempre più la qualità dei rifiuti raccolti e avviati a recupero, e al tempo stesso informare gli utenti sui benefici di questo modello circolare.

Il Direttore di Alea Ambiente Gianluca Tapparini insieme ad alcuni ospiti, tra cui il Presidente CO.RE.VE. Gianni Scotti, illustreranno tutte le azioni che sono state intraprese in questi due anni di collaborazione tra le realtà: si parlerà della sperimentazione legata alla differenziazione tra vetro bianco (trasparente) e colorato che coinvolge alcune utenze non domestiche del territorio, oltre che le utenze domestiche di tutto il bacino, ma anche del sostituzione di 13 contenitori stradali (campane) per la raccolta del vetro presenti in centro storico a Forlì con un nuovo modello ideato e progettato da CoReVe e, soprattutto, dell’estensione della raccolta differenziata porta a porta anche alla frazione del vetro nei comuni di Galeata, Civitella e Meldola a partire dal 1° gennaio del prossimo anno.

Sarà, quindi, una mattinata ricca di approfondimenti e spunti che faranno riflettere su quanto il vetro sia uno dei rifiuti più nobili, poiché potenzialmente riciclabile all’infinito, e, di conseguenza, di quanto sia importante migliorare con azioni concrete la qualità di quanto raccolto.

Compilando il form qui sotto entro lunedì 4 novembre è possibile prenotare il proprio posto all’incontro.

    * Campi obbligatori

    Per il trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del regolamento EU 2016/679, “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati”, consulta l'informativa completa, cliccando qui.

    Acconsento al trattamento dei dati di contatto da me conferiti per ricevere le eventuali comunicazioni di dettaglio relative all'evento