Cosa si intende per amianto?
Il cemento amianto (eternit), è un materiale che NON si può recuperare e può essere molto pericoloso a seconda del suo stato di conservazione.
Può causare gravi problemi alla salute delle persone e all’ambiente. La pericolosità deriva dal fatto che i materiali in amianto rilasciano col tempo fibre inalabili, causa di gravi malattie a carico soprattutto dell’apparato respiratorio. Questi materiali non possono perciò essere gestiti come ordinari rifiuti urbani.
Cosa è possibile conferire?
Coperture di tetti, manufatti in cemento/amianto-eternit (lastre, tubi, canne fumarie, ecc).
Sono esclusi materiali friabili quali rivestimenti isolanti, guarnizioni, pannelli.
Nei Comuni dove sono stati condivisi con ARPA e ASL opportuni accordi, Alea Ambiente può organizzare il ritiro a domicilio piccole quantità di materiale già smontato, trattato e imballato.
Come avviene la raccolta?
La raccolta di cemento/amianto – eternit viene fatta porta a porta ed è gratuita.
Si possono ritirare fino a 300 kg di lastre di copertura (indicativamente 20 mq), vasche, tubazioni o canne fumarie, casette per animali e altri manufatti (vasi, fioriere etc).
Il ritiro può essere fatto solo presso l’immobile dove è attiva la posizione del Tributo Rifiuti.
Le lastre di copertura vanno imballate separatamente dalle altre tipologie di manufatti.
Per quantità superiori a 300 kg complessivi o se non è intestatari di una posizione di Tributo rifiuti è necessario rivolgersi a ditte specializzate.
Norme di sicurezza per l’utente
L’utente deve:
- indossare gli indumenti protettivi (tuta e copricapo monouso in tyvek, maschera con filtri P3, guanti monouso, scarpe antiscivolo);
- bagnare il materiale da rimuovere usando una pompa a spruzzo a bassa pressione con una soluzione incapsulante al 20% composta da acqua e colla vinilica in parti uguali, con l’aggiunta di una vernice colorante blu o rossa. La miscela si può preparare con acqua, vernice e vinavil o si può comprare nei negozi di bricolage e vernici anche se costosa;
- rimuovere il materiale evitando di danneggiarlo;
- metterlo su un pallet di legno Imballarlo in un telo di plastica grosso e trasparente;
- sigillarlo con nastro adesivo.
All’interno dell’imballaggio si possono mettere gli indumenti monouso usati per l’operazione.
Occorre inoltre:
- bagnare i teli di plastica utilizzati durante i lavori con le stesse sostanze impregnanti o incapsulanti;
- rimuovere, piegare, insaccare i teli e unirli al materiale da smaltire;
- contrassegnare ogni pacco con un’etichetta che indica la presenza di amianto;
- pulire a umido tutte le superfici dell’area di lavoro e gli attrezzi usati.
Nel caso di lavori in esterno, pulire accuratamente il terreno da eventuali residui di cemento-amianto.
Si raccomanda di non fumare né mangiare durante tutte le operazioni.
Al momento del ritiro, il cliente deve consegnare all’operatore di Alea Ambiente la copia della bolletta rifiuti (e firmare i moduli di ritiro che gli verranno consegnati).